Page 142 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 142

ALLE  ORIGINI  DELLA  CONGREGAZIONE
                                                          DEGLI OBLATI DI SAN GIUSEPPE
                                                          P. Severino Dalmaso, OSJ



                                                          I - ASPETTO LAICALE
                                                          1 - Un periodo particolarmente importante nella vita di
                                                          San  Giuseppe Marello è quello del nascere e dei primi
                                                          anni della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe.
                                                          Un  periodo  che  rimane  avvolto  nell'ombra  per  la
                                                          mancanza  di  notizie  e  di  scritti  del  Fondatore,  se  si
                                                          eccettuano le tre lettere dell'autunno 1877, in cui getta
                                                          le basi della Congregazione. Paradossalmente, abbiamo
                                                          più notizie sulla vita della Congregazione negli anni in
                                                          cui il Santo era Vescovo di Acqui (1889-1895), che non
                                                          tra  il  1878  e  il  1888,  che  pure  sono  gli  anni  più
                                                          importanti  e  decisivi  per  gli  sviluppi  futuri.  Ciò  è
                                                          dovuto  alle numerose  lettere  che  il Vescovo  Marello
                                                          scrisse ai suoi Oblati, lettere che costituiscono un vero
                 tesoro per conoscere la sua spiritualità e come voleva i suoi Figli.

                 2  - Fare  luce  sugli  anni  della  fondazione  è  importante,  per  capire  le  finalità  e  lo  spirito  della
                 Congregazione  stessa.  Lo  farò  da  un  punto  di  vista  soprattutto  storico,  evitando  interpretazioni
                 personali, che non siano basate sui fatti. In questo primo studio, ci fermiamo sugli anni 1870-1878,
                 quelli che hanno determinato nella vita del sacerdote Marello la vocazione e la decisione di istituire
                 una Congregazione Religiosa. Esamineremo prima gli aspetti laicali cogliendoli dalle istanze della
                 Chiesa del tempo. In un prossimo studio, cercheremo di capire come avvenne il passaggio da un
                 programma di animazione laicale a quello della vita religiosa.

                 3 - L'anno 1870 ha visto in Italia, a Roma, due avvenimenti umanamente opposti di grande rilievo: il
                 Concilio Vaticano I e la fine del potere temporale del Papa con la presa di Roma da parte degli Italiani.
                 Dal primo fatto del Concilio, per quanto non abbia potuto portare a termine i suoi lavori, nacquero e
                 si svilupparono sempre più varie iniziative spirituali e apostoliche, come la catechesi (il testo sulla
                 catechesi era stato discusso nel Concilio ma non si ebbe il tempo di portarlo in aula per le votazioni),
                 la liturgia, il movimento missionario, ecc.

                 In seguito al fatto della presa di Roma, si acutizzò il conflitto tra la Chiesa e il governo italiano.
                 Invano questo tentò di rimediarvi con le leggi delle "Guarentigie" (1871), che intendevano assicurare
                 al Papa una libertà vigilata con sussidi governativi ecc., secondo il principio di "libera Chiesa in libero
                 Stato", che si poteva tradurre "libera Chiesa ma sotto libero Stato".

                 4 - Fra le tensioni spirituali emerse dal Concilio (che si svilupparono negli ultimi trent'anni del secolo
                 XIX) e le tensioni politiche e civili che procurarono una vera lacerazione nelle coscienze dei cattolici
                 italiani  ebbe  sempre  più importanza  la  figura  del  Papa,  che  nel  Concilio  aveva  avuto  un  rilievo
                 altissimo con la definizione del Primato e della Infallibilità.



                                                                                                        140
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147