Page 141 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 141

veramente  attuale  di  Spiritualità  per  i  laici,  se  rende  possibile  ai  laici  una  conoscenza  (almeno)
                 popolare della teologia di San Giuseppe.

                        Abbiamo due campi: il giuseppino e il marelliano. Per il campo giuseppino, uno dei mezzi più
                 pratici sarebbe quello di creare in ogni Provincia un Centro di Spiritualità Giuseppina. In Brasile
                 esiste già, con struttura, sede, regolamento, un Oblato incaricato; offriamo contenuto (giuseppino)

                 alle  nostre  Fraternità  con  le  “Sementi  Giuseppine”,  settimane  di  studio,  produzione  di  sussidi
                 (Quaderni giuseppini). Dopo di questo, potremmo rinforzare l’organizzazione attraverso le Fraternità
                 e altri gruppi di adulti e di giovani, come anche attraverso l’organizzazione di ritiri e incontri di
                 formazione.

                        Sul piano marelliano, uno dei primi passi da fare resta la conoscenza della vita del Marello,
                 attraverso le varie biografie già esistenti. Un secondo passo riguarderà necessariamente la conoscenza
                 della storia della Congregazione e delle sue Province e Delegazioni. Infine, dovremo valorizzare i
                 pensieri  quotidiani  del  Marello  e  divulgarne  la  conoscenza  come  Santo,  perché  è  ancora  poco
                 divulgato.

                 PREGHIERA: San  Giuseppe,  a  cui  Dio  affidò  la  cura  della  Santa  famiglia  di  Nazaret,  e  San
                 Giuseppe Marello, a cui Dio affidò la cura della Famiglia degli Oblati, vegliate su noi perché siamo
                 degni di meritare e testimoniare la Spiritualità Giuseppino-Marelliana. Amen.
















































                                                                                                        139
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146