Page 126 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 126

sul  Calvario; così pure Gesù  Cristo è come il primogenito  dei cristiani,  che gli sono fratelli  per
                 adozione e redenzione. Ne consegue che il beatissimo Patriarca si ritiene protettore, in modo speciale,
                 della moltitudine dei cristiani di cui è formata la Chiesa, cioè di questa innumerevole famiglia sparsa

                 in tutto il mondo sulla quale egli, come sposo di Maria e padre di Gesù Cristo, ha l’autorità di un
                 padre sulla sua famiglia. È dunque cosa giusta e sommamente degna del beato Giuseppe che, come
                 egli un tempo ha tutelato santamente in ogni evento la famiglia di Nazaret, così ora col suo celeste
                 patrocinio protegga e difenda la Chiesa di Cristo” (n . 6).


                 In un discorso del 19 marzo 1969, Papa Paolo VI invitava i cattolici a rivolgersi al patrocinio di
                 Giuseppe come la Chiesa in questi ultimi tempi è solita fare, innanzi tutto per se stessa, con una
                 spontanea  riflessione  teologica  sul  connubio  dell'azione  divina  con  l'azione  umana  nella  grande
                 economia della Redenzione, nella quale la prima, quella divina, è tutta a sé sufficiente, ma la  seconda,
                 quella umana, la nostra, sebbene di nulla capace (cfr. Gv 15,5), non è mai dispensata da un’umile, ma
                 condizionale e nobilitante collaborazione.  Inoltre, la Chiesa lo invoca protettore per  un profondo e
                 attualissimo desiderio di rinverdire la sua secolare esistenza di veraci virtù evangeliche, come quelle
                 che rifulgono  in San Giuseppe.


                 Nell’Esortazione apostolica Redemptoris Custos (sulla figura e la missione di san Giuseppe nella vita
                 di Cristo e della Chiesa), il beato Papa Giovanni Paolo II ha esposto l'importanza del patrocinio di
                 San Giuseppe ai nostri giorni: “Questo patrocinio deve essere invocato ed è necessario tuttora alla
                 Chiesa, non soltanto a difesa contro gli insorgenti pericoli, ma anche e soprattutto a conforto del suo
                 rinnovato impegno di evangelizzazione nel mondo e di ri-evangelizzazione in quei «paesi e nazioni
                 dove - come ho scritto nell'esortazione apostolica "Christifideles Laici" - la religione e la vita cristiana
                 erano un tempo quanto mai fiorenti e che sono ora messi a dura prova» (34). Per portare il primo
                 annuncio di Cristo o per riportarlo laddove esso è trascurato o dimenticato, la Chiesa ha bisogno di
                 una speciale «virtù dall'alto» (cfr. Lc 24,49; At 1,8), dono certamente dello Spirito del Signore, non
                 disgiunto però dall'intercessione e dall'esempio dei suoi santi” (n.29).

                 Conclusione
                 Giuseppe si sottopose volentieri alla volontà di Dio e si adoperò in tutta la sua vita per vivere in
                 conformità con essa. È diventato per questo un esempio di vita cristiana autentica, nella sua dedizione
                 totale alla Parola di Dio, e ci sfida a fare lo stesso. La protezione di San Giuseppe è sicura per tutti
                 coloro che lo invocano e si pongono sotto il suo patrocinio. Egli è pronto a prendersi cura di tutti
                 come fece a suo tempo per gli interesse di Gesù Salvatore. Ciò che dobbiamo fare è ascoltare come
                 rivolta a noi la voce del Faraone: "Andate da Giuseppe". Siamo sicuri che nostro Signore non rifiuta
                 nulla a Giuseppe e Giuseppe nulla ci rifiuterà se ci metteremo sotto il suo patrocinio.


                 Quindi possiamo pregare:
                 San Giuseppe, padre di Gesù e protettore della Vergine Maria, insegnaci la più difficile lezione che
                 dobbiamo imparare nella vita, quella di amare come hai amato tu, mettendo i nostri affetti a servizio
                 degli altri e mettendo in atto i sentimenti che tante volte esprimiamo nelle nostre preghiere. Insegnaci
                 a capire cosa intendeva Maria, quando disse: "Avvenga di me secondo la tua volontà"; e cosa voleva
                 dire Gesù, quando disse: "Se mi amate, osserverete i miei comandamenti". Fa’ che giungiamo ad
                 amare e a curare gli interessi di Gesù come hai fatto tu, e possiamo rimanere costantemente sotto la
                 tua vigile e paterna protezione. Amen.
                                                                                                        124
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131