Page 124 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 124

SAN GIUSEPPE, PATRONO DELLA CHIESA UNIVERSALE
                 P. Michael Odubela, OSJ



                                                                      Introduzione
                                                                      Anche  se gli  Evangelisti  non  hanno
                                                                      registrato nei Vangeli neppure una parola
                                                                      di San Giuseppe, tuttavia i suoi esempi di
                                                                      vita sono  fonte  di  innumerevoli  volumi
                                                                      che parlano  di  lui  fino  ad oggi e  lo
                                                                      presentano come il santo umile da mettere
                                                                      al di sopra degli scrittori più eloquenti e
                                                                      dei santi maggiori.


                                                                      Dalla tradizione più antica della Chiesa,
                                                                      Giuseppe è  festeggiato come custode
                                                                      della  Sacra  Famiglia e  venerato come
                                                                      custode della famiglia di Dio sulla terra e
                                                                      nel  tempo.  San  Giuseppe,  figlio di
                                                                      Giacobbe, rispecchia perfettamente la vita
                                                                      del primo Giuseppe,  uno  dei 12 figli  di
                                                                      Giacobbe (Israele),  che, venduto  in
                                                                      schiavitù e portato in Egitto, ha salvato la
                 famiglia del Faraone, l’intera nazione egiziana e tante altre persone che cercarono cibo in Egitto e,
                 proprio per questo, fu detto "Salvatore del mondo".

                 Dio parlò a San Giuseppe in sogno, proprio come fece con l’antico Giuseppe. Il primo Giuseppe fu
                 portato schiavo in Egitto, San Giuseppe è stato inviato in Egitto da un angelo. Il primo Giuseppe salvò
                 il popolo dalla morte fisica per la carestia, provvedendo il grano per il pane; San Giuseppe ci ha
                 salvato dalla morte spirituale del peccato, mantenendo per noi Colui che sarebbe diventato il vero
                 Pane di Vita eterna. "Andate da Giuseppe" è stato l'ammonimento del Faraone alle richieste di coloro
                 che in Egitto avevano fame di cibo; [...].


                 San Giuseppe, Patrono e Protettore
                 San Giuseppe fin dai tempi più remoti è conosciuto come il santo che si prende cura del bene delle
                 persone e in modo speciale della salvezza delle loro anime. Per questa ragione Santa Teresa d'Avila
                 parlava spesso della sua grande devozione a San Giuseppe, vantando di non essere mai stata da Lui
                 abbandonata nelle sue necessità e, anzi, di aver da Lui ricevuto molto più di quanto gli avesse chiesto.
                 San Giuseppe Marello fa eco a questa testimonianza di fede nel Santo Patriarca, affermando per parte
                 sua che "se San Giuseppe non facesse grazie, non sarebbe più San Giuseppe". Così, si può dire a
                 ragione che il nome Giuseppe è sinonimo di patrono e protettore.


                 Anche se Egli fu il primo, dopo la Beata Vergine Maria, a stringere al cuore il Bambino Cristo, non
                 è stato facile trovarGli un ruolo e un posto adeguato nella dottrina e nella liturgia della Chiesa. È
                 stato, tuttavia, con gratitudine per la grazia di Dio manifestata nella vita di San Giuseppe, che nella
                                                                                                        122
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129