Page 128 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 128
LA FEDE: IL FONDAMENTO DELLO SPIRITO DI FAMIGLIA
P. Gregory Finn, OSJ
Se tutto fa parte del progetto di Dio, ciò può essere conosciuto e vissuto appieno da noi solo per
mezzo del vivere la fede (cioè in rapporto con Lui).
Consideriamo: È la volontà di Dio che fonda tutta la creazione, che ordina la salvezza attraverso
l’Incarnazione, la Passione e la Risurrezione di Suo Figlio. È il Suo volere che nei Suoi figli la loro
santificazione venga operata dallo Spirito. È per la volontà di Dio che siamo nati e che siamo entrati
nella relazione di grazia con Lui a partire dal nostro Battesimo. Elabora per noi la vita terrena come
viaggio, quale trasformazione e realizzazione progressiva di quella santificazione, che ci porterà alla
vita in cielo. Tutto questo sappiamo solo per fede.
Inoltre: secondo la stessa visione di Dio, è la Sua volontà che le diverse famiglie religiose siano
istituite per favorire l’opera di santificazione. Essendo Lui l’ispirazione che dà il via a tale processo
misterioso è anche Lui che sceglie il Fondatore di ogni famiglia religiosa, a cui viene poi affidato il
compito divino. È Dio che fa crescere la tali comunità di fede e che continua ad invitarne gli altri a
unirsi. Costituisce il proprio carisma, il quale traccia un cammino di santità e definisce un modo di
fare servizio a favore del Regno di Dio. Lo rende fecondo per tutti i componenti della comunità, in
modo che essi possano entrare nel Regno e vi condurre tanti altri..
L’invito che Dio fa a ciascuno di noi è personale ed unico, e di conseguenza ognuno lo percepisce in
modo particolare. A certi individui viene indirizzato un preciso invito di far parte di una specifica
famiglia religiosa. Dato che la chiamata è affiancata dalla grazia e dai doni necessari, da coloro a cui
è pervenuto l’invito è prevista la loro collaborazione con Colui che li chiama. Non è solo ad
appartenere, anche ad accogliere. La chiamata ha del carattere familiare, in quanto comporta che ogni
membro accolga tutti gli altri componenti della famiglia come fratelli. La chiamata agli individui,
così come la loro risposta ad essa venga rafforzata e sostenuta vicendevolmente tra loro: questo è il
126