Page 133 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 133
Appendice: Redemptoris Custos n.8
San Giuseppe è stato chiamato da Dio a servire direttamente la persona e la missione di Gesù mediante
l'esercizio della sua paternità: proprio in tal modo egli coopera nella pienezza dei tempi al grande
mistero della Redenzione ed è veramente «ministro della salvezza» (cfr. S. Ioannis Chrysostomi, «In
Matth. Hom.», V, 3: PG 57, 57s). La sua paternità si è espressa concretamente «nell'aver fatto della
sua vita un servizio, un sacrificio, al mistero dell'incarnazione e alla missione redentrice che vi è
congiunta; nell'aver usato dell'autorità legale, che a lui spettava sulla sacra Famiglia, per farle totale
dono di sè, della sua vita, del suo lavoro; nell'aver convertito la sua umana vocazione all'amore
domestico nella sovrumana oblazione di sè, del suo cuore e di ogni capacità nell'amore posto a
servizio del Messia germinato nella sua casa» («Insegnamenti di Paolo VI», IV [1966] 110).
La liturgia, ricordando che sono stati affidati «alla premurosa custodia di san Giuseppe gli inizi della
nostra redenzione» («Missale Romanum», Collecta «in Sollemnitate S. Ioseph Sponsi B.V.M»)
precisa anche che «Dio lo ha messo a capo della sua famiglia, come servo fedele e prudente, affinché
custodisse come padre il suo Figlio unigenito» («Missale Romanum», Praefatio «in Sollemnitate S.
Ioseph Sponsi B.V.M.»). Leone XIII sottolinea la sublimità di questa missione: «Egli tra tutti si
impone nella sua augusta dignità, perché per divina disposizione fu custode e, nell'opinione degli
uomini, padre del Figlio di Dio. Donde conseguiva che il Verbo di Dio fosse sottomesso a Giuseppe,
gli obbedisse e gli prestasse quell'onore e quella riverenza che i figli debbono al loro padre»
(«Quamquam Pluries», die 15 aug. 1889: «Leonis XIII P. M. Acta», IX [1890] 178).
Poiché non è concepibile che a un compito così sublime non corrispondano le qualità richieste per
svolgerlo adeguatamente, bisogna riconoscere che Giuseppe ebbe verso Gesù «per speciale dono del
Cielo, tutto quell'amore naturale, tutta quell'affettuosa sollecitudine che il cuore di un padre possa
conoscere» (Pii XII, «Nuntius radiophonicus ad alumnos transmissus in Scholis Catholicis
Foederatarum Americae Civitatum discentes», die 19 febr. 1958: AAS 50 [1958] 174).
Con la potestà paterna su Gesù, Dio ha anche partecipato a Giuseppe l'amore corrispondente,
quell'amore che ha la sua sorgente nel Padre, «dal quale prende nome ogni paternità nei cieli e sulla
terra» (Ef 3,15).
Nei Vangeli è presentato chiaramente il compito paterno di Giuseppe verso Gesù. Difatti, la salvezza,
che passa attraverso l'umanità di Gesù, si realizza nei gesti che rientrano nella quotidianità della vita
familiare, rispettando quella «condiscendenza» inerente all'economia dell'Incarnazione. Gli
evangelisti sono molto attenti a mostrare come nella vita di Gesù nulla sia stato lasciato al caso, ma
tutto si sia svolto secondo un piano divinamente prestabilito. La formula spesso ripetuta: «Così
avvenne, affinché si adempissero...» e il riferimento dell'avvenimento descritto a un testo dell'antico
testamento tendono a sottolineare l'unità e la continuità del progetto, che raggiunge in Cristo il suo
compimento.
Con l'Incarnazione le «promesse» e le «figure» dell'antico testamento divengono «realtà»: luoghi,
persone, avvenimenti e riti si intrecciano secondo precisi ordini divini, trasmessi mediante il ministero
angelico e recepiti da creature particolarmente sensibili alla voce di Dio. Maria è l'umile serva del
131