Page 110 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 110

l'insegnamento, all’insegnamento; chi l’esortazione, all’esortazione. Chi dà, lo faccia con semplicità;
                 chi presiede, lo faccia con diligenza; chi fa opere di misericordia, le compia con gioia"(Rm 12,6-8).

                 Lo stile di vita di San Giuseppe
                 Sappiamo che il nostro amato Fondatore San Giuseppe Marello è stato illuminato dallo Spirito Santo
                 e ha ricevuto una grazia speciale di attrazione verso la vita del Custode del Redentore, San Giuseppe.
                 Ciò che ha attirato San Giuseppe Marello era lo stile di vita di San Giuseppe, che possiamo chiamare
                 la spiritualità di San Giuseppe. San Giuseppe Marello osservò più da vicino lo stile di vita di San
                 Giuseppe. Così ha potuto scoprire alcune caratteristiche fondamentali della vita di San Giuseppe.
                 Così san Giuseppe Marello insegnò, che San Giuseppe ha vissuto “nell’unione con Dio, nell’umiltà,
                 nel nascondimento, nella laboriosità, nella dedizione agli interessi di Gesù (OSJ Cost. art.3).

                 Patrimonio di San Giuseppe
                 Noi crediamo che San Giuseppe ereditò il patrimonio morale e spirituale dei suoi antenati. Egli era a
                 conoscenza delle promesse di Dio per loro. Si sentiva di essere uno con loro. Aveva il dovere di essere
                 degno della loro virtù e anche di riparare le loro colpe. Così ricordava spesso i suoi antenati con la
                 consapevolezza  di avere verso di loro  un debito di gratitudine.


                 Ricordava sempre da dove veniva. Nelle sue vene correva il sangue di Abramo, la cui fede viva e
                 totale obbedienza avevano ottenuto  per lui una posterità eterna; il sangue di Jesse del quale Isaia
                 aveva  detto:  "Una  germoglio  deve  scaturire  dalla  sua  radice".  Molti  documenti  legali  hanno
                 testimoniato il suo legame con il re-profeta Davide. Salomone era un altro glorioso antenato ben noto
                 per  la  sua  saggezza  incomparabile;  Roboamo,  Giosafat,  Achaz,  a  cui  Elia  aveva  predetto  il
                 concepimento di una vergine, e molti altri. A dispetto del suo sangue reale, come membro dell’illustre
                 tribù di Giuda, il suo status era quello di un modesto operaio in una piccola città. Invece di vivere sui
                 terreni ricchi dei suoi antenati, egli risiedeva a Nazareth, in un villaggio senza pretese.

                 Quando guardiamo al nostro Patrono, tutte le perfezioni evangeliche si trovano mirabilmente in lui in
                 modo equilibrato. Per la nostra riflessione ora prenderemo solo alcune delle virtù eccezionali che san
                 Giuseppe Marello ha accolto e ha imitato nella sua vita, che ha chiesto a noi, suoi figli spirituali, di
                 imitare.

                 1. Obbedienza
                 Il posto d'onore tra le virtù di San Giuseppe lo tiene l'obbedienza. Ogni volta che l'evangelista cita il
                 santo è per presentarlo come uno che pratica questa virtù. "Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come
                 gli  aveva  ordinato  l’angelo  del  Signore"  (Mt.1:  24;  2:14).  "Egli  si  alzò",  espressione  che  nel
                 linguaggio biblico indica  la  prontezza, l'energia con   cui dona   se  stesso  al compito  che sta per
                 eseguire.

                 Giuseppe appare davanti a noi come quel servo al quale Dio può chiedere qualsiasi cosa, come il
                 centurione del Vangelo che ha detto del suo  servo: “Va”  ed egli va;  'Vieni ed egli viene'; ... "Fa
                 'questo', ed egli lo fa" (Mt.8: 9; Lc 7:08).

                  La preghiera del 'Padre nostro' non era ancora stata insegnata  agli uomini; eppure, durante tutta la
                 sua vita, Giuseppe continuamente ripeteva la frase centrale: "Padre, la tua volontà sia fatta" (Mt 6,10).
                 Aveva capito perfettamente che la più grande saggezza che una creatura può avere è di vivere in

                                                                                                        108
   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115