Page 105 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 105

"PATERNITÀ SPIRITUALE" NELL’IMMAGINE DI SAN GIUSEPPE
                 P. Winston Carrera, OSJ



                                                            Come  ogni  altro  sacerdote  nella  Chiesa  cattolica,
                                                            noi,  Oblati,  che  abbiamo  ricevuto  gli  ordini  sacri
                                                            siamo  popolarmente  chiamati  "padri".  Ma  questo
                                                            non è un'esperienza esclusiva dei sacerdoti Oblati. I
                                                            Fratelli  Religiosi  che  i  laici  non  sono  in  grado  di
                                                            distinguere  completamente  da  parte  dei  membri
                                                            ordinati nel nostro istituto religioso, probabilmente a
                                                            causa  della  loro  appartenenza  alla  medesima
                                                            comunità  religiosa  con  noi,  facendo    quasi  il
                                                            medesimo  apostolato  e  il  più  significativo,
                                                            indossando lo stesso abito religioso, sono chiamati
                                                            anche  "padri",  anche  se  erroneamente.  Più  di  una
                                                            semplice espressione, la parola "padre" descrive in
                                                            realtà ognuno di noi, religioso oblato, sia ordinati o
                                                            no, come siamo noi e dovremmo essere per il popolo
                 di Dio, affidato alla nostra cura pastorale, specialmente i padri e i giovani (OSJ Costituzioni, 3, 60,
                 65), nelle nostre comunità di fede.

                 Come educatori nella fede noi, Oblati, riflettiamo in noi stessi l'immagine di Dio Padre. Secondo la
                 nostra identità carismatica ci presentiamo agli altri la persona e le virtù caratteristiche di San Giuseppe
                 (OSJ Costituzioni, 74). Per gli oblati di San Giuseppe, e per la Chiesa universale, San Giuseppe è
                 l’immagine più migliore dell'amore paterno di Dio per tutti i suoi figli adottivi in Cristo. È lui che noi
                 presentiamo e rappresentiamo al popolo di cui la particolare ricerca è l'icona terrena di un "padre".

                 Nel mondo moderno di oggi, le famiglie umane sono in ricerca di una figura che avrebbe costruito
                 l'istituzione di base dell'uomo e della società. Il particolare, gruppo dei padri hanno bisogno urgente
                 di un modello di ruolo per eccellenza. In risposta, gli Oblati di San Giuseppe presente San Giuseppe
                 come modello di famiglia e di virtù sociali (OSJ Costituzioni, 74) nella loro predicazioni e nella loro
                 vita.

                 San Giuseppe: uomo di fede e di preghiera
                 È molto comune sentire oggi la crisi in leadership spirituale e morale. Questo risale facilmente in
                 famiglia,  dove  inizia    di  solito.  Alcuni  dei  suoi  frutti  amari  fra  i  giovani  sono  l’alto  livello  di
                 criminalità giovanile, le famiglie divise e i giovani lontani dalla Chiesa.

                 Guardando a San Giuseppe, noi  possiamo  offrire una soluzione ai padri con la chiamata alla fede e
                 alla  preghiera.  Intravediamo  la  sua  fede  in  azione  nel  Vangelo  di  S.  Matteo.  In  primo  luogo  lo
                 troviamo nel pensiero di licenziare Maria in segreto, perché era sua fidanzata e concepì un figlio che
                 non era sua. Eppure, quando l'angelo del Signore gli aveva rivelato in un sogno il mistero della vera
                 paternità di Gesù, Giuseppe si svegliò dal sogno e fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore
                 e prese con sé Maria, sua sposa (Mt 1:24).  Così, anche dopo la visita dei Magi, l'angelo del Signore
                 apparve  a  Giuseppe  in  un  sogno.  Questa  volta,  ha  informato  a  Giuseppe    che  il  re  Erode  stava

                                                                                                        103
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110