Page 188 - Le Riflesione su San Giuseppe
P. 188
SAN GIUSEPPE, POSSIAMO NON LASCIARE MAI LA TUA MANO PATERNA
(BOLIVIA)
Hno. Alan Marañón, OSJ
"Giuseppe si è alzato, ha preso il bambino e sua madre di notte (...)" (Mt 2, 13-14) è stata la frase che
ci ha accompagnato, ispirata e che stiamo approfondendo dal P. Jan Pelczarski, osj., Superiore
Generale degli Oblati di San Giuseppe, ha dichiarato un anno di grazia nella nostra Famiglia religiosa:
un anno dedicato a San Giuseppe. Quest'anno speciale, che si concluderà l8 dicembre 2020, aveva
due obiettivi principali: crescere nella devozione al Custode del Redentore, ispirandosi alle sue virtù
e apprezzando molto la sua intercessione; inoltre, per identificarci maggiormente come la sua famiglia
(tra Oblati, laici Giuseppini-Marelliani, Pastorale giovanile Giuseppini-Marelliani, laici delle nostre
Parrocchie e tutti coloro che amano la nostra spiritualità).
La Delegazione della Bolivia, durante quest'anno di grazia, ha approfondito la devozione e l'amore
per San Giuseppe. In ciascuna delle nostre Comunità, Seminario, Collegio e Parrocchie.
Nelle nostre Comunità e Seminario ogni confratello si è impegnato ad approfondire e ad essere
ispirato dalle virtù che irradia San Giuseppe. Trovare nel suo modo di vivere umile, laborioso e
dedicato a Dio il nostro cammino verso la santità come voleva il nostro padre fondatore San Giuseppe
Marello. Inoltre, pregare in comunità la Preghiera a San Giuseppe per quest'anno, concentrandosi su
ritiri spirituali annuali o mensili, formazione permanente e ogni mercoledì celebrando la Messa votiva
in onore di San Giuseppe.
Nelle nostre parrocchie la devozione a San Giuseppe è andata crescendo grazie alle attività che
incoraggiano e guidano il laico Giuseppini-Marelliani e il Pastorale Juvenil Giuseppini-Marelliani.
Ad esempio, ogni 23 gennaio, quando si celebra la Festa dei Santi Sposi José e Maria, gli sposi di
ogni comunità parrocchiale sono invitati a rinnovare le loro promesse di matrimonio ea metterle sotto
la protezione di San Giuseppe e della Vergine Maria.
Un'altra attività importante è quella di dedicare il mese di marzo a San Giuseppe con discorsi
formativi, ritiri spirituali e, soprattutto, la preghiera si fa più intensa, mentre ci prepariamo con la
novena alla grande festa del nostro santo patrono. E quando arriva il giorno della festa, tutti i membri
dei gruppi parrocchiali si uniscono alla gioia della famiglia degli Oblati di San José partecipando alla
solenne liturgia, processione per le vie del quartiere e proseguendo con una condivisione fraterna.
Inoltre, qui in Bolivia, ogni 19 marzo, celebriamo la festa del papà; Pertanto, durante la Messa solenne
in onore di San Giuseppe, abbiamo invitato le famiglie e pregato per i genitori vivi e defunti, esaltando
la paternità del Custode del Redentore.
Anche la nostra Unità Educativa Parrocchiale "San José" celebra la sua grande festa ogni 19 marzo,
con una settimana di preparazione, serenata, messa solenne e processione composta da tutta la
comunità educativa; cioè la direzione, il personale docente e amministrativo, la riunione dei genitori,
la banda studentesca e tutti gli studenti da chi inizia i bambini ai giovani che sono ad un passo
dall'università cantano, pregano e finiscono l'intercessione del cui santo si degnano di portare il nome
in alto.
Proseguendo con le attività parrocchiali, ogni 1. Maggio, celebrando San Giuseppe lavoratore,
abbiamo invitato l'intera Congregazione in generale alla Santa Messa per ringraziare e chiedere il loro
42